Il Trail Grigne Sud porterà i partecipanti alla scoperta della maestosità del versante meridionale delle Grigne. Gli atleti potranno scegliere tra il percorso lungo – 42 km +3.700 m – e quello corto – 22 km +1.800 m -, che disegnano un arco dal centro di Mandello del Lario e dalle acque del lago ai picchi all’ombra del Sasso Cavallo. Un percorso tanto impegnativo quanto suggestivo da affrontare con le gambe e con la testa per godere dei molteplici scorci sul Lago e correre sui sentieri dove abitano i camosci.
Domenica 15 ottobre 2023 – 26° Trofeo delle Grigne
Ragazzi… tenetevi pronti! Dopo il successo dello scorso anno ritorna il classico appuntamento con la Molina Elisa, giunta quest’anno alla sua 26° Edizione.
Tantissime le novità. A partire dal nuovo sito https://molinaelisa.altervista.org/ sul quale potrete trovare tutte le informazioni che vi servono.
Tra le altre cose, in collaborazione con la Polisportiva Mandello e la sezione Arcobaleno che segue un gruppo di ragazzi con disabilità intellettiva, organizziamo la Molina Double Trail, una manifestazione podistica a coppie composta da un atleta disabile e un’atleta partner che attraversa alcune frazioni di Mandello del Lario.
Vi aspettiamo numerosi, atleti e volontari !!!
Il rifugio Elisa nel cuore, un DAE per il rifugio Elisa
Il rifugio Elisa, definito dal grande Giancarlo Mauri come il più romantico ristoro delle Grigne, è da sempre nel cuore degli escursionisti mandellesi e fiore all’occhiello della locale Sezione Cai. Inugurato nel lontano 1927, diventa subito un punto di riferimento per i mandellesi che in breve tempo avrebbero cominiciato a salire la montagna per divertimento piuttosto che per motivi di lavoro.
La strategica posizione dell’edificio fece si che durante la guerra partigiana diventasse una comoda base d’appoggio anche per i resistenti che trovavano nelle profonde vallate delle Grigne un sicuro territorio da dove sferrare le loro incursioni. Giorni bui che portarono alla parziale distruzione del rifugio, risorto poi dalle sue ceneri ed inaugurato una seconda volta nel 1947.
Nel tempo poi un susseguirsi di eventi e migliorie… ricordiamo tra le altre cose il Trofeo delle Grigne, Evangelista Ferrario a.m., la cui prima edizione risale al lontano 1996. La storica corsa in montagna “Molina – Rifugio Elisa”, una delle prime nel suo genere. Ricordiamo il recente ampliamento del rifugio che lo scorso anno ha visto l’inaugurazione di una nuova cucina e sala pranzo. Un nuovo rifugio, all’altezza della crescente frequentazione ed esigenze degli escursionisti!
E veniamo a noi… una piccola richiesta a tutti gli amanti della montagna e del rifugio Elisa in genere. Un piccolo contributo per dotare il rifugio Elisa di un DAE, un defribillatore automatico esterno.
Sempre più escursionisti frequentano la montagna. Cerchiamo di rendere quindi questa frequentazione più consapevole e sicura offrendo loro un servizio aggiuntivo!
Un sentito ringraziamento a tutti i nostri sostenitori.
Secim 1 e Secim 2 – Programmi 2023
Ecco il programma delle 8 escursioni per la Secim 1: 26 marzo Giro delle Frazioni, 16 aprile Monte Canto, 30 aprile Museo Latte Vendrogno, 14 maggio Aprica, 28 maggio Piani Resinelli, 11 giugno Rifugio Bietti–Buzzi, 3 settembre Sentiero Viandante, 15 ottobre Trofeo delle Grigne.
Ecco il programma delle 7 escursioni per la Secim 2: 16 aprile Monte Coltignone, 30 aprile Sasso Malascarpa, 14 maggio Monte Cornagera, 28 maggio Passo del Baldiscio, 11 giugno Rifugio Bietti–Buzzi, 22-23 luglio Giro del Confinale, 15 ottobre Trofeo delle Grigne.
Vi aspettiamo tutti presso la nostra sede il giorno di sabato 18 marzo per il nostro Open Day Secim.
Il dettaglio dei programmi Secim Locandina Fronte, Locandina Retro ed il Modulo Iscrizioni che chiediamo di ritornare già complilato al momento dell’iscrizione.
I SEMPREVIVI – PROGRAMMA ANNO 2023
Pubblichiamo il programma annuale 2023 del Gruppo Escursionismo Seniores “I SEMPREVIVI”. Le escursioni programmate per l’anno in corso sono 38: di particolare rilievo “Quattro giorni in Liguria” (dal 2 al 5 maggio) e la “settimana verde” all’Isola d’Elba (dal 4 all’11 giugno): faccio presente che, però, per entrambi gli eventi i posti sono esauriti (a meno di futuri ritiri…). Seguono le solite attività di routine (pranzo, foto ecc.).
Il programma è stato approvato dal Consiglio Direttivo Sezionale in data 9 gennaio 2023.
I nostri rifugi con gli amici di Itinerari
Vogliamo qui riproporre i filmati degli amici di Itinerari, Alessandro e Donato, a partire da loro ultimissimo lavoro in Bietti-Buzzi. Ne approfittiamo per includere anche quelli realizzati nel recente passato al rifugio Elisa. Buona visione.