Giovedi 8 Dicembre 2023 – Giornata delle Associazioni

NataleMolina, Chiesa di San Rocco. Come ogni anno anche noi, soci del CAI Grigne di Mandello del Lario, ci ritroviamo (Molina nei pressi della chiesa di San Rocco) per la giornata dedicata alle associazioni locali. Venite a trovarci per scoprire le nostre iniziative, quanto fatto nel 2023 e ciò che è in programma per il 2024. Saranno poi acquistabili dolci e piccoli presenti, quali DVD e libri della nostra sezione per un simpatico pensiero per il S. Natale.

Lunedi 11 Dicembre 2023 – Giornata Internazionale della Montagna

giornata-internazionale-della-montagnaCome ogni anno, ecco l’atteso evento con gli amici del Coro Grigna. Vi aspettiamo numerosi lunedi 11 dicembre presso il Teatro de Andrè alle ore 21.00. Ovviamente ingresso libero.

Programma della serata:
Proiezioni delle esperienze dei vari gruppi: Secim 1, Secim 2, Corvi e Sempre Vivi. Molina Elisa e Commissione Sentieri
Premiazione degli alunni che hanno eseguito il nuovo logo del Centenario CAI Sezione Grigne Mandello del Lario
Esibizione del Coro Grigna A.N.A. Lecco

Tesseramento 2024

cai-bollino-2024E’ partita la campagna tesseramenti 2024. Sul Bollino CAI dell’anno 2024 sarà ricordato il 150° anniversario della nascita del Museo della Montagna. Il 9 agosto 1874, sulla piccola collina del Monte dei Cappuccini la Città di Torino, in accordo e su proposta della Sezione del CAI Torino, edificava un piccolo padiglione dotato di cannocchiale con trepiede, per ammirare il panorama di oltre 450 chilometri di Alpi all’orizzonte. Era l’inizio di una lunga storia. Negli anni successivi la Vedetta Alpina si arricchiva di collezioni dando vita al primo nucleo museale, che si sarebbe poi ampliato progressivamente.

Oggi il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” del CAI Torino, è un polo culturale dedicato alla montagna, articolato in tre strutture separate ma complementari, una dedicata alle esposizioni temporanee e permanenti, una alla documentazione e una agli incontri. Anche l’offerta è diversificata, con un ricco programma di attività didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. Vai al video…

Nella quota di tesseramento è inoltre compreso l’intervento gratuito del Soccorso Alpino e la possibilità di scaricare gratuitamente sul proprio smartphone l’App del CNSAS GeoResQ e la possibilita’ delle seguenti integrazioni:

  • Assicurazione RC in attivita’ personale…..12,50 EURO
  • Assicurazione infortunio in attivita’ personale…..126,50 EURO

Il sistema GeoResQ è utilizzabile gratuitamente da tutti i Soci del Club Alpino Italiano in regola con il pagamento della quota associativa annuale senza alcun onere aggiuntivo.

Si consiglia inoltre la registrazione alla piattaforma MY CAI My CAI – Benvenuto dove ogni socio può trovare la propria tessera virtuale, il certificato di iscrizione ed eventuali assicurazioni attive (tra cui RC).

Il rinnovo può essere effettuato presso la sede della nostra sezione ogni venerdì dalle 21.00 alle 23.00, entro e non oltre il 31 marzo per mantenere la continuità assicurativa e l’invio delle riviste.

Noleggio ARTVA e CIASPOLE

ciaspoleCome ogni anno la Sezione mette a disposizione dei soci appassionati di montagna tutti gli strumenti necessari per affrontare percorsi in ambiente innevato in tutta sicurezza. In particolare  ciaspole ed ARTVA.

Per informazioni e prenotazione del materiale, contattare la sede del CAI GRIGNE di Mandello del Lario, Via Riva dell’Ospizio Tel. 371.4757532 (WAPP / chiamare fuori orario lavorativo). Apertura settimanale il venerdi dalle 21.00 alle 23.00 ed il lunedi dalle 14.30 alle 16.30 (Semprevivi).

Risultati Trofeo delle Grigne, Evangelista Ferrario a.m. 2023

391745316_311053771560115_8752162962248738806_n-1

In una radiosa domenica mattina di metà ottobre, il paesaggio italiano ha assistito a una manifestazione sportiva straordinaria, il Molina-Rifugio Elisa 2023. Circa 160 corridori, determinati e pieni di energia, si sono radunati per percorrere gli avvincenti 8,2 chilometri che separano la pittoresca frazione di Molina dal suggestivo Rifugio Elisa. L’evento è stato organizzato dal Cai Grigne, in collaborazione con Polisportiva Mandello e il Comune di Mandello, con la partecipazione degli assessori allo Sport e al Turismo. Questa eccezionale competizione di trail running ha visto emergere campioni, rivelandosi un successo a ogni livello. Continua a leggere …

Per informazioni sulla classifica clicca qui …

Per foto ed altre informazioni clicca qui …

Un particolare ringraziamento a Pietro Trek, ecco il suo video …

2023-tovaglietta-trofeo-delle-grigne

Il rifugio Elisa nel cuore, un DAE per il rifugio Elisa

photo-2022-05-17-17-35-25Il rifugio Elisa, definito dal grande Giancarlo Mauri come il più romantico ristoro delle Grigne, è da sempre nel cuore degli escursionisti mandellesi e fiore all’occhiello della locale Sezione Cai. Inugurato nel lontano 1927, diventa subito un punto di riferimento per i mandellesi che in breve tempo avrebbero cominiciato a salire la montagna per divertimento piuttosto che per motivi di lavoro.

La strategica posizione dell’edificio fece si che durante la guerra partigiana diventasse una comoda base d’appoggio anche per i resistenti che trovavano nelle profonde vallate delle Grigne un sicuro territorio da dove sferrare le loro incursioni. Giorni bui che portarono alla parziale distruzione del rifugio, risorto poi dalle sue ceneri ed inaugurato una seconda volta nel 1947.

Nel tempo poi un susseguirsi di eventi e migliorie… ricordiamo tra le altre cose il Trofeo delle Grigne, Evangelista Ferrario a.m., la cui prima edizione risale al lontano 1996. La storica corsa in montagna “Molina – Rifugio Elisa”, una delle prime nel suo genere. Ricordiamo il recente ampliamento del rifugio che lo scorso anno ha visto l’inaugurazione di una nuova cucina e sala pranzo. Un nuovo rifugio, all’altezza della crescente frequentazione ed esigenze degli escursionisti!

E veniamo a noi… una piccola richiesta a tutti gli amanti della montagna e del rifugio Elisa in genere. Un piccolo contributo per dotare il rifugio Elisa di un DAE, un defribillatore automatico esterno. 

Sempre più escursionisti frequentano la montagna. Cerchiamo di rendere quindi questa frequentazione più consapevole e sicura offrendo loro un servizio aggiuntivo!

Un sentito ringraziamento a tutti i nostri sostenitori.

Accedi qui per la donazione…