Sopra di me|La Grigna

sopra-di-me-la-grignaChi è nato nelle valli conosce perfettamente la sensazione delle montagne intorno, come un occhio benevolo che osserva, benedice e protegge.
La Grigna, con la sua presenza silenziosa, ha offerto conforto e riparo a tutte le persone  in cerca di bellezza: abitanti locali, esploratori di passaggio.

Ma anche le montagne a loro volta hanno bisogno di protezione, e di una comunità che se ne prenda cura. Sopra di me | La Grigna nasce proprio con l’obiettivo di tornare a stare insieme, sentirsi comunità, condividere emozioni, immergersi nella bellezza della natura circondati da suoni e parole. Vai al sito dell’evento.

Notiziario 2023

CopertinaOltre che alle attività delle Commissioni proporremo quest’ anno i consueti eventi a partire dall’Assemblea Ordinaria (venerdì 31 marzo). Si prosegue poi con il momento di raccoglimento con gli amici del Coro Grigna (maggio – giugno). Arriviamo quindi all’attesa quinta edizione del TGS – Trail delle Grigne Sud (sabato 30 settembre). Si continua poi con il Trofeo Evangelista Ferrario a.m. (domenica 15 ottobre).
Da definirsi invece gli eventi più conviviali quali la Cena Sociale e la Castagnata d’ottobre. Dicembre è invece tempo di auguri e quindi l’appuntamento classico è con la Giornata delle Associazioni e gli Auguri Natale con il Coro Grigna.

Leggiamo quindi quanto fatto nel 2022 e le proposte del 2023. Notiziario 2023.

Leggiamo inoltre l’articolo completo di un’avventura estiva al rifugio Bietti-Buzzi. Storia di una Estate Speciale!

Secim 1 e Secim 2 – Programmi 2023

open-day-secim

Ecco il programma delle 8 escursioni per la Secim 126 marzo Giro delle Frazioni, 16 aprile Monte Canto, 30 aprile Museo Latte Vendrogno, 14 maggio Aprica, 28 maggio Piani Resinelli, 11 giugno Rifugio BiettiBuzzi, 3 settembre Sentiero Viandante, 15 ottobre Trofeo delle Grigne.

Ecco il programma delle 7 escursioni per la Secim 216 aprile Monte Coltignone, 30 aprile Sasso Malascarpa, 14 maggio Monte Cornagera, 28 maggio Passo del Baldiscio, 11 giugno Rifugio BiettiBuzzi, 22-23 luglio Giro del Confinale, 15 ottobre Trofeo delle Grigne.

Vi aspettiamo tutti presso la nostra sede il giorno di sabato 18 marzo per il nostro Open Day Secim.

Il dettaglio dei programmi Secim Locandina FronteLocandina Retro ed il Modulo Iscrizioni che chiediamo di ritornare già complilato al momento dell’iscrizione.

I SEMPREVIVI – PROGRAMMA ANNO 2023

Pubblichiamo il programma annuale 2023 del Gruppo Escursionismo Seniores “I SEMPREVIVI”. Le escursioni programmate per l’anno in corso sono 38: di particolare rilievo “Quattro giorni in Liguria” (dal 2 al 5 maggio) e la “settimana verde” all’Isola d’Elba (dal 4 all’11 giugno): faccio presente che, però, per entrambi gli eventi i posti sono esauriti (a meno di futuri ritiri…). Seguono le solite attività di routine (pranzo, foto ecc.).

Il programma è stato approvato dal Consiglio Direttivo Sezionale in data 9 gennaio 2023.

programma-annuale

Tesseramento 2023

bollino2023E’ partita la campagna tesseramenti 2023. Sul Bollino CAI dell’anno 2023 sarà ricordato il 50° anniversario della prima salita dell’Everest, il 5 maggio 1973 i primi italiani sul tetto del mondo. Diversi italiani avevano scalato il K2 con i suoi 8611 metri, ma nessuno aveva conquistato l’Everest. Ed era proprio questo l’obiettivo della “spedizione Monzino” (da Guido Monzino, uno dei più grandi esploratori), composta da 55 militari della Scuola alpina di Aosta e da otto civili.  Una spedizione che durò ben tre mesi.  Vai al video su youtube.
I primi italiani a toccare la vetta situata a 8848 metri furono il ventisettenne sergente alpino Minuzzo e il commilitone ventunenne Rinaldo Carrel, di Valtournenche, insieme agli sherpa Shambu Tatang e Lhakpa Tenzing.
Il giorno successivo salirono Plaudo Benedetti, Virginio Epis e Fabrizio Innamorati.
Poi arrivò il maltempo e il tentativo con una terza cordata fu annullato.

Ricordiamo che il Tesseramento Cai include la copertura del Soccorso Alpino su tutto il terrirorio Alpino e la possibilita’ delle seguenti integrazioni:

  • Assicurazione RC in attivita’ personale…..12,50 EURO
  • Assicurazione infortunio in attivita’ personale…..122,00 EURO

Il rinnovo può essere effettuato presso la sede della nostra sezione ogni venerdì dalle 21.00 alle 23.00, entro e non oltre il 31 marzo per mantenere la continuità assicurativa e l’invio delle riviste.

Risultati Trofeo delle Grigne, Evangelista Ferrario a.m. 2022

Il record della corsa detenuto da Nicola Golinelli, che lo stabilì nel 2011 coprendo gli oltre 8 chilometri del tracciato in 51 minuti e 14 secondi, ha resistito. E non è stato battuto neppure il primato femminile di Ilaria Bianchi, che quello stesso anno fermò il cronometro sul tempo di un’ora 4 minuti e 35 secondi.

L’edizione 2022 della “Molina-rifugio Elisa” verrà comunque ricordata per il numero dei partecipanti – ben 181 contro i 127 di tre anni fa, partiti questa mattina poco dopo le 9 da piazza IV Novembre a Molina – e per le ottimali condizioni climatiche, oltre che per l’impeccabile organizzazione (ma in questo caso si tratta di una prassi consolidata) messa a punto dal Cai Grigne in collaborazione con la Polisportiva e gestita da una squadra di affiatati e dinamici volontari che purtroppo aveva perso quest’anno Daniela Panizza, mancata lo scorso mese di luglio.

Ecco le classifiche: classifica-trofeo-delle-grigne-2022. Foto disponibili a breve.

Vai agli articoli: Bottagisi, Lecco Notizie, Lecco Today

tovaglietta