Obbligo di pubblicazione dei contributi pubblici relativi all’anno 2023-2024

Il 30 giugno 2023 è scaduto un termine importante per quanto riguarda molti enti non profit, relativo all’obbligo di pubblicazione dei contributi pubblici ricevuti nell’esercizio precedente, qualora questi siano pari o superiori a 10.000 euro.

L’obbligo in questione si applica in primo luogo alle associazioni, alle fondazioni e alle Onlus che hanno ricevuto sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, pari o superiori a 10.000 euro, da parte:

  • delle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, c. 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • dei soggetti di cui all’art. 2-bis del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Fra essi rientrano anche le società in controllo pubblico, così come le associazioni, le fondazioni ed in generale gli enti di diritto privato con bilancio superiore a 500.000 euro di entrate annuali, la cui attività sia stata finanziata in modo maggioritario per almeno due esercizi finanziari consecutivi nell’ultimo triennio da pubbliche amministrazioni e in cui la totalità dei componenti dell’organo d’amministrazione o di indirizzo sia designata da pubbliche amministrazioni.

Ecco quindi le somme ricevute dalla nostra Sezione (CF 83009060134) dall’ Amministrazione Comune Mandello del Lario durante l’anno 2023-2024:

DATA DESCRIZIONE C/C 7110
 16-dic-2024 Contributo sponsorizzazione Trofeo delle Grigne 500,00 € (pendente)
11-feb-2024 Contributo convenzione segnaletica sentieri 10.000,00 €
02-dic-2023 Contributo sponsorizzazione Trofeo delle Grigne 500,00 €

Nuovo Conto Corrente Sezionale

Avvisiamo i soci  che è attivo da oggi il nuovo Conto Corrente presso la Banca di Credito Cooperativo di Mandello del Lario. Il nuovo Conto Corrente sostituisce il precedente con effetto immediato. Ecco l’ IBAN: IT 68 Q 085155 1490000000 700985.

Da utilizzarsi per il pagamento del tesseramento ovvero eventuali donazioni e / o finanziamenti di sostenitori e benefattori.

Calendario 2025

Gennaio 2025Presentato recentemente il Calendario 2025 del Cai Grigne. Affrettatevi a ritirare una copia.

La sezione Cai Grigne di Mandello del Lario nasce nel 1924 con l’obiettivo di “promuovere la conoscenza e lo studio delle montagne e specialmente le Grigne”.

Già nel 1927 la prima pietra miliare: l’inaugurazione del rifugio Elisa, in alta Val Meria.

Negli anni la sezione si è poi impegnata in vari campi dando vita ai primi gruppi di soccorso alpino ed alta montagna, le prime scuole di alpinismo e di comportamento in montagna per i più giovani e gli appassionati di tutte le età in genere, fino alla creazione di un gruppo Seniores. Continuando poi con il recupero, la palinatura e la manutenzione di una capillare rete di sentieri sul territorio delle Grigne (valorizzati nel tempo da numerosi eventi podistici) nonchè di una serie di antichi manufatti, quali la Cappella di Santa Preda ed il Casello del Pastore, riportati in poco tempo al loro antico splendore. Fino ad arrivare all’acquisto ed alla ristrutturazione del rifugio Bietti-Buzzi nel magnifico anfiteatro del Releccio. Oggi la sezione registra più di 850 soci e continua nella sua opera di diffusione della conoscenza e difesa dell’ambiente montano e del nostro territorio attraverso eventi didattici e culturali, sia collaborando con le scuole che con le altre realtà locali.

Tesseramento 2025

2025_bollini_cai_sito-140x3002025 TesseramentoE’ partita la campagna tesseramenti 2025. Sul Bollino CAI dell’anno 2025 sarà ricordato il Sentiero Italia CAI, un progetto che incoraggia a vivere la montagna in modo consapevole e rispettoso, valorizzando la ricchezza della nostra rete sentieristica e la bellezza dell’ambiente naturale che ci circonda. Sentiero Italia Cai.

Il Sentiero Italia CAI è uno dei percorsi escursionistici più lunghi al mondo che attraversa l’intera penisola italiana da nord a sud, isole comprese, per circa 7.000 chilometri. Inizia a Trieste e termina in Sardegna, toccando tutte le regioni italiane e passando attraverso aree di grande rilevanza naturalistica e culturale, come le Alpi, gli Appennini e i sentieri della Sicilia e della Sardegna.

Questo sentiero collega vari rifugi, parchi naturali, borghi e patrimoni UNESCO, offrendo un’esperienza di immersione totale nella natura e nella cultura italiana. È suddiviso in tappe, accessibili a escursionisti di diversi livelli di esperienza, ed è stato recentemente oggetto di un progetto di rilancio da parte del CAI per migliorare la segnaletica e la manutenzione, in modo da renderlo più fruibile a chiunque desideri esplorare il patrimonio montano italiano.

In allegato il prospetto delle quote per tipologia di tesseramento. Solo per i rinnovi, per chi fosse interessato, è possibile pagare in anticipo via bonifico bancario al seguente IBAN indicando nella causale NOME e COGNOME dei soci per i quali si vuole procedere con il rinnovo: IT 68 Q 085155 1490000000 700985. Presentarsi poi in sede il venerdi successivo per il ritiro dei bollino.

Per il ricongiungimento in carriera sono previste le seguenti quote:

  • ORDINARIO…….11,0 EURO
  • FAMIGLIARE…….5,00 EURO
  • GIOVANE…….3,00 EURO

Nella quota di tesseramento è inoltre compreso l’intervento gratuito del Soccorso Alpino e la possibilità di scaricare gratuitamente sul proprio smartphone l’App del CNSAS GeoResQ e la possibilita’ delle seguenti integrazioni:

  • Assicurazione RC in attivita’ personale…..12,50 EURO
  • Assicurazione infortunio in attivita’ personale…..126,50 EURO

Il sistema GeoResQ è utilizzabile gratuitamente da tutti i Soci del Club Alpino Italiano in regola con il pagamento della quota associativa annuale senza alcun onere aggiuntivo.

Si consiglia inoltre la registrazione alla piattaforma MY CAI My CAI – Benvenuto dove ogni socio può trovare la propria tessera virtuale, il certificato di iscrizione ed eventuali assicurazioni attive (tra cui RC).

Il rinnovo può essere effettuato presso la sede della nostra sezione ogni venerdì dalle 21.00 alle 23.00, entro e non oltre il 31 marzo per mantenere la continuità assicurativa e l’invio delle riviste.