Domenica 3 luglio 2022 – Inaugurazione ampliamento rifugio Elisa
Disponibile elicottero per il trasporto persone (50€ andata / ritorno, 95€ andata e ritorno entro il 1 Luglio – successivamente 55€ andata / ritorno, 100€ andata e ritorno). Partenze dal piazzale del cimitero in Mandello del Lario alle ore 9.30, rientri alle ore 15.00. Per prenotazioni ed info: 371 4757532.
Possibilità giri turistici sulle Grigne a discrezione dell’operatore. In caso di maltempo non verra’ garantita la presenza dell’elicottero.
Il Menù della giornata verrà pubblicato qualche giorno prima dell’evento.
Vi aspettiamo numerosi.
Sabato 1 ottobre 2022 – V Edizione TGS
Il Trail Grigne Sud porterà i partecipanti alla scoperta della maestosità del versante meridionale delle Grigne. Gli atleti potranno scegliere tra il percorso lungo – 42 km +3.700 m – e quello corto – 22 km +1.800 m -, che disegnano un arco dal centro di Mandello del Lario e dalle acque del lago ai picchi all’ombra del Sasso Cavallo. Un percorso tanto impegnativo quanto suggestivo da affrontare con le gambe e con la testa per godere dei molteplici scorci sul Lago e correre sui sentieri dove abitano i camosci.
Domenica 16 ottobre 2022 – 25° Trofeo delle Grigne
Ragazzi… tenetevi pronti! Dopo due anni di fermo forzato causa Covid ritorna il classico appuntamento con la Molina Elisa, giunta quest’anno alle sua 25 edizione. Più informazione seguiranno durante l’estate.
Come ogni anno cerchiamo volontari per un aiuto nell’organizzazione. Non esitate a lasciarvi coinvolgere.
Per gli amanti del business, sono numerose le opportunità di corsa in montagna. Visitate DiscoveryAlps.
Notiziario 2022
Oltre che alle attività delle Commissioni proporremo quest’ anno i consueti eventi a partire dall’Assemblea Ordinaria (venerdì 25 marzo). Si prosegue poi con il momento di raccoglimento con gli amici del Coro Grigna (maggio – giugno). Arriviamo quindi all’attesa quinta edizione del TGS – Trail delle Grigne Sud (sabato 1 ottobre). Si continua poi con il Trofeo Evangelista Ferrario a.m. (domenica 16 ottobre).
Da definirsi invece gli eventi più conviviali quali la Cena Sociale e la Castagnata d’ottobre. Dicembre è invece tempo di auguri e quindi l’appuntamento classico è con la Giornata delle Associazioni e gli Auguri Natale con il Coro Grigna.
Leggiamo quindi quanto fatto nel 2021 e le proposte del 2022. Notiziario 2022.
Secim 1 e Secim 2 – Programmi 2022
Leggendo il Notiziario del 2020 non possiamo far altro che riproporre le stesse premesse nonchè simili programmi. Perchè infatti rifare un lavoro già elaborato con cura a fine 2019 e, purtroppo, rimasto nel cassetto per 2 anni?
Le novità principali per i corsi Secim 1 e Secim 2 sono quindi il potenziamento della proposta che include oggi un numero maggiore di escursioni, le stesse distribuite su un arco temporale più esteso,da marzo ad ottobre (contrariamente al canonico periodo di aprile e maggio). L’intento è quello di evitare la congestione nei mesi primaverili ricchi di appuntamenti scolastici e non. E’ altresì vero che in questo modo è possibile vivere con più intensità il ruotare delle stagioni.
Vengono quindi applicate delle sinergie tra i due corsi Secim 1 e Secim 2, proponendo da una parte mete comuni, da raggiungersi lungo percorsi di diversa difficoltà, e dall’altra l’alternaza del corpo di accompagnatori.
Ma veniamo al dettaglio delle 8 uscite proposte per la Secim 1: 20 marzo – Giro delle Fonti, 3 aprile – Rifugio Piazza, 1 maggio – Rifugio SEV Pianezzo, 22 maggio – Monte Canto, 5 giugno – Rifugio Elisa, 26 giugno – Alpe Piazza, 25 settembre – Miniere Resinelli, 9 ottobre – Castagnata
Ecco il programma delle 7 escursioni per la Secim 2: 3 aprile – Rifugio Piazza, 24 aprile – Monte Barro, 22 magio – Rifugio Bertacchi, 5 giugno – Rifugio Elisa, 26 giugno – Monte Lago, 25 / 26 luglio – Ghiacciaio di Fellaria, Passo di Campagneda, 9 ottobre – Castagnata
Durante il periodo pandemico siamo poi riusciti a potenziare la formazione dell’organico degli accompagnatori. Ben 3 ASAG e 2 AAG (già ASAG) sono stati infatti nominati durante il Convegno degli Accompangnatori AG della Lombardia. Forti di questo stimolo il nostro gruppo ha inoltre previsto di tenere un corso locale per Aiuto Accompagnatori Secim, prevalentemente rivolto i ragazzi dai 18 ai 25 anni. Il corso, presentato durante il Secim Day del 26 febbraio, sarà articolato in 4 sessioni di teoria e di un tutoraggio in ambiente durante i corsi Secim.
Il dettaglio dei Programmi Secim 1 e Secim 2 ed il Modulo Iscrizione Secim.
Il dettaglio del Programma Corso Accompagnatori Secim ed il relativo Modulo Iscrizione.
GRUPPO SENIORES “I SEMPREVIVI” – PROGRAMMA ANNO 2022
Allegato trovate il programma annuale del Gruppo di escursionismo senior “I Semprevivi”, approvato dal Consiglio Direttivo Sezionale in data 13/12/2021.
Quest’anno poi abbiamo pensato ad un’altra novità che sarà oggetto di un articolo separato: un “corso” breve (tre lezioni teoriche e due uscite “di pratica”) per Direttori di Escursione. Chi fosse interessato, segua le istruzioni che verranno date.
Per entrambi gli argomenti, vi aspettiamo numerosi.
Pd Ferrari (ASE)foglio-1-col
I nostri rifugi con gli amici di Itinerari
Vogliamo qui riproporre i filmati degli amici di Itinerari, Alessandro e Donato, a partire da loro ultimissimo lavoro in Bietti-Buzzi. Ne approfittiamo per includere anche quelli realizzati nel recente passato al rifugio Elisa. Buona visione.