Archivi categoria: Eventi Altri

Sopra di me|La Grigna

sopra-di-me-la-grignaChi è nato nelle valli conosce perfettamente la sensazione delle montagne intorno, come un occhio benevolo che osserva, benedice e protegge.
La Grigna, con la sua presenza silenziosa, ha offerto conforto e riparo a tutte le persone  in cerca di bellezza: abitanti locali, esploratori di passaggio.

Ma anche le montagne a loro volta hanno bisogno di protezione, e di una comunità che se ne prenda cura. Sopra di me | La Grigna nasce proprio con l’obiettivo di tornare a stare insieme, sentirsi comunità, condividere emozioni, immergersi nella bellezza della natura circondati da suoni e parole. Vai al sito dell’evento.

Risultati Trofeo delle Grigne, Evangelista Ferrario a.m. 2022

Il record della corsa detenuto da Nicola Golinelli, che lo stabilì nel 2011 coprendo gli oltre 8 chilometri del tracciato in 51 minuti e 14 secondi, ha resistito. E non è stato battuto neppure il primato femminile di Ilaria Bianchi, che quello stesso anno fermò il cronometro sul tempo di un’ora 4 minuti e 35 secondi.

L’edizione 2022 della “Molina-rifugio Elisa” verrà comunque ricordata per il numero dei partecipanti – ben 181 contro i 127 di tre anni fa, partiti questa mattina poco dopo le 9 da piazza IV Novembre a Molina – e per le ottimali condizioni climatiche, oltre che per l’impeccabile organizzazione (ma in questo caso si tratta di una prassi consolidata) messa a punto dal Cai Grigne in collaborazione con la Polisportiva e gestita da una squadra di affiatati e dinamici volontari che purtroppo aveva perso quest’anno Daniela Panizza, mancata lo scorso mese di luglio.

Ecco le classifiche: classifica-trofeo-delle-grigne-2022. Foto disponibili a breve.

Vai agli articoli: Bottagisi, Lecco Notizie, Lecco Today

tovaglietta

Sabato 1 ottobre 2022 – V Edizione TGS

2017-03-25_143614Il Trail Grigne Sud porterà i partecipanti alla scoperta della maestosità del versante meridionale delle Grigne. Gli atleti potranno scegliere tra il percorso lungo – 42 km +3.700 m – e quello corto – 22 km +1.800 m -, che disegnano un arco dal centro di Mandello del Lario e dalle acque del lago ai picchi all’ombra del Sasso Cavallo. Un percorso tanto impegnativo quanto suggestivo da affrontare con le gambe e con la testa per godere dei molteplici scorci sul Lago e correre sui sentieri dove abitano i camosci.

Venerdi 25 marzo 2022 – Assemblea Ordinaria

bollino-2022Come ogni anno, se per un attimo dimentichiamo le due scorse stagioni, il mese di marzo coincide con il ritrovo in sede per l’Assemblea Ordinaria. Da una parte il bilancio dell’anno appena trascorso, dall’altra uno sguardo sulle varie attività previste per la nuova stagione. L’Assemblea Ordinaria 2022 dei soci della Sezione Grigne del CAI è convocata presso la sede di Via Riva dell’Ospizio in prima convocazione per il giorno giovedì 24 marzo alle ore 00.00 ed in seconda convocazione per il giorno venerdì 25 marzo 2022, ore 21.00.

In questa occasione consegneremo il distintivo CAI a ben 8 soci venticinquennali ed a 3 soci cinquantennali. Il Consiglio Direttivo e tutta la sezione Grigne li ringraziano e si congratulano con loro.

Ordine del giorno:

1.Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
2.Bilancio consuntivo 2021: illustrazione, relazione dei Revisori dei Conti, approvazione
3.Bilancio preventivo 2022: illustrazione e approvazione
4.Premiazione dei soci venticinquennali e cinquantennali
5.Presentazione delle attività 2021 e programmi 2023
6.Varie ed eventuali

Venerdì 26 Novembre 2021 – Assemblea Generale

142L’Assemblea Generale 2021 dei soci della Sezione Grigne del CAI è convocata presso la sede di Via Riva dell’Ospizio in prima convocazione per il giorno giovedì 26 novembre alle ore 00.00 ed in seconda convocazione per il giorno venerdì 26 novembre 2021, ore 21.00. Ordine del giorno:

1.Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
2.Relazione attività triennio 2018-2021
3.Determinazione quote sociali 2022
4.Bilancio consuntivo al 31.10.2021
5.Modifica Satuto Sezionale
6.Premiazione dei soci venticinquennali e cinquantennali
7.Elezioni Sezionali
8.Varie ed eventuali

Il seggio elettorale sarà aperto dalle 18.00 alle 22.00. Vi aspettiamo numerosi!

Sabato 11 Dicembre 2021 – Giornata delle Associazioni

NataleMolina, Chiesa di San Rocco. Come ogni anno (dopo uno pandemico di fermo) anche noi, soci del CAI Grigne di Mandello del Lario, ci ritroviamo (Molina nei pressi della chiesa di San Rocco) per la giornata dedicata alle associazioni locali. Venite a trovarci per scoprire le nostre iniziative, quanto fatto nel 2021 e ciò che è in programma per il 2022. Saranno poi acquistabili dolci e piccoli presenti, quali DVD e libri della nostra sezione per un simpatico pensiero per il S. Natale.

Corso di Roccia AR1

corso-rocciaCome ogni anno il gruppo alpinistico I Corvi organizza per i mesi di Settembre ed Ottobre 2021 un  corso avanzato di alpinismo su roccia AR1  rivolto a tutti i soci CAI che avendo già un minimo di esperienza di arrampicata e di manovre di assicurazione, vogliono apprendere le tecniche e le conoscenze utili ad affrontare itinerari di arrampicata attrezzati in modo classico in ambiente montano. Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite su terreno, delle nozioni fondamentali per potere affrontare in ragionevole sicurezza arrampicate sui vari tipi di roccia.

Le uscite si terranno tra Grigne e Val Masino. Il costo sarà di 250 euro, escluse le eventuali spese di pernottamento e il materiale (che ognuno dovrà procurarsi). E’ inoltre richiesta la tessere CAI valida per l’anno 2021. https://www.facebook.com/GruppoCorvi/.

Per ulteriori informazioni:
– Jacopo 3404771250
– Valerio 3403551763

60 anni dall’impresa del Mckinley

mckinleyIl 26 Luglio 1961 John Fitzgerald Kennedy invia un telegramma a Riccardo Cassin, congratulandosi per la salita sua e del suo team della Sud del Mc Kinley. E’ una pietra miliare della storia dei Ragni di Lecco, la consacrazione a livello mondiale. Riccardo è lanciato nel 1956 da Brad ford Washburn, direttore del useo della scienza di Boston, fotografo, grande alpinista e cartografo. Riccardo, cinque anni dopo, non è più giovanissimo, ma raccoglie intorno a sé cinque Ragni molto, molto giovani, e di tempra eccezionale. Luigino Airoldi, Gigi Alippi, Jack Canali, Romano Perego, Annibale Zucchi.

Il 19 Luglio 1961 tutti e sei raggiungono, dopo 17 ore filate di scalata, la cima, alle 23. Non c’è buio, sono praticamente al polo. Ma il freddo è degno di un’invernale all’Himalaya, quelle che riusciranno ai polacchi da metà degli anni ’70 in poi. La discesa, infatti, è epica, Jack Canali arriva allo sfinimento e Alippi gli regala i suoi scarponi, continuando al discesa su ghiaccio e neve con quattro paia di calze. Una valanga travolge Cassin, Perego cade ma si salva per l’atterraggio su un cumulo di neve soffice, poi la corsa all’ospedale, per i congelamenti, e infine il successo mediatico, non meritato, di più.

Per l’occasione il comune di Mandello del Lario ha deciso di dedicare ai due mandellesi Alippi e Zucchi un tributo pubblico allestendo tre pannelli fotografici mobili in zona giardini a lago, dove saranno ben visibili a cittadini e turisti.

Armonie tra Cielo e Terra

armonie-tra-cielo-e-terraContinua la rassegna musicale Armonie tra Cielo e Terra. Novità di quest’anno il raddoppio dell’evento ed il gemellaggio con la Val Masino. si terranno quindi due concerti, uno al rifugio Elisa ed uno al rifugio Omio.