Ritorna il consueto appuntamento con il Coro Grigna. Quest’anno ci troviamo presso la chiesa arcipretale di San Lorenzo, Mandello del Lario per la celebrazione delle ore 18.
Seguirà un rinfresco con gli amici del Coro presso la sede del Cai Grigne.
Il Trail Grigne Sud porterà i partecipanti alla scoperta della maestosità del versante meridionale delle Grigne. Gli atleti potranno scegliere tra il percorso lungo – 42 km +3.700 m – e quello corto – 22 km +1.800 m -, che disegnano un arco dal centro di Mandello del Lario e dalle acque del lago ai picchi all’ombra del Sasso Cavallo. Un percorso tanto impegnativo quanto suggestivo da affrontare con le gambe e con la testa per godere dei molteplici scorci sul Lago e correre sui sentieri dove abitano i camosci.
Oltre che alle attività delle Commissioni proporremo quest’ anno i consueti eventi a partire dall’Assemblea Ordinaria (venerdì 25 marzo). Si prosegue poi con il momento di raccoglimento con gli amici del Coro Grigna (maggio – giugno). Arriviamo quindi all’attesa quinta edizione del TGS – Trail delle Grigne Sud (sabato 1 ottobre). Si continua poi con il Trofeo Evangelista Ferrario a.m. (domenica 16 ottobre).
Da definirsi invece gli eventi più conviviali quali la Cena Sociale e la Castagnata d’ottobre. Dicembre è invece tempo di auguri e quindi l’appuntamento classico è con la Giornata delle Associazioni e gli Auguri Natale con il Coro Grigna.
Leggiamo quindi quanto fatto nel 2021 e le proposte del 2022. Notiziario 2022.
Come ogni anno, se per un attimo dimentichiamo le due scorse stagioni, il mese di marzo coincide con il ritrovo in sede per l’Assemblea Ordinaria. Da una parte il bilancio dell’anno appena trascorso, dall’altra uno sguardo sulle varie attività previste per la nuova stagione. L’Assemblea Ordinaria 2022 dei soci della Sezione Grigne del CAI è convocata presso la sede di Via Riva dell’Ospizio in prima convocazione per il giorno giovedì 24 marzo alle ore 00.00 ed in seconda convocazione per il giorno venerdì 25 marzo 2022, ore 21.00.
In questa occasione consegneremo il distintivo CAI a ben 8 soci venticinquennali ed a 3 soci cinquantennali. Il Consiglio Direttivo e tutta la sezione Grigne li ringraziano e si congratulano con loro.
Ordine del giorno:
1.Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
2.Bilancio consuntivo 2021: illustrazione, relazione dei Revisori dei Conti, approvazione
3.Bilancio preventivo 2022: illustrazione e approvazione
4.Premiazione dei soci venticinquennali e cinquantennali
5.Presentazione delle attività 2021 e programmi 2023
6.Varie ed eventuali
Leggendo il Notiziario del 2020 non possiamo far altro che riproporre le stesse premesse nonchè simili programmi. Perchè infatti rifare un lavoro già elaborato con cura a fine 2019 e, purtroppo, rimasto nel cassetto per 2 anni?
Le novità principali per i corsi Secim 1 e Secim 2 sono quindi il potenziamento della proposta che include oggi un numero maggiore di escursioni, le stesse distribuite su un arco temporale più esteso,da marzo ad ottobre (contrariamente al canonico periodo di aprile e maggio). L’intento è quello di evitare la congestione nei mesi primaverili ricchi di appuntamenti scolastici e non. E’ altresì vero che in questo modo è possibile vivere con più intensità il ruotare delle stagioni.
Vengono quindi applicate delle sinergie tra i due corsi Secim 1 e Secim 2, proponendo da una parte mete comuni, da raggiungersi lungo percorsi di diversa difficoltà, e dall’altra l’alternaza del corpo di accompagnatori.
Ma veniamo al dettaglio delle 8 uscite proposte per la Secim 1: 20 marzo – Giro delle Fonti, 3 aprile – Rifugio Piazza, 1 maggio – Rifugio SEV Pianezzo, 22 maggio – Monte Canto, 5 giugno – Rifugio Elisa, 26 giugno – Alpe Piazza, 25 settembre – Miniere Resinelli, 9 ottobre – Castagnata
Ecco il programma delle 7 escursioni per la Secim 2: 3 aprile – Rifugio Piazza, 24 aprile – Monte Barro, 22 magio – Rifugio Bertacchi, 5 giugno – Rifugio Elisa, 26 giugno – Monte Lago, 25 / 26 luglio – Ghiacciaio di Fellaria, Passo di Campagneda, 9 ottobre – Castagnata
Durante il periodo pandemico siamo poi riusciti a potenziare la formazione dell’organico degli accompagnatori. Ben 3 ASAG e 2 AAG (già ASAG) sono stati infatti nominati durante il Convegno degli Accompangnatori AG della Lombardia. Forti di questo stimolo il nostro gruppo ha inoltre previsto di tenere un corso locale per Aiuto Accompagnatori Secim, prevalentemente rivolto i ragazzi dai 18 ai 25 anni. Il corso, presentato durante il Secim Day del 26 febbraio, sarà articolato in 4 sessioni di teoria e di un tutoraggio in ambiente durante i corsi Secim.
Il dettaglio dei Programmi Secim 1 e Secim 2 ed il Modulo Iscrizione Secim.
Il dettaglio del Programma Corso Accompagnatori Secim ed il relativo Modulo Iscrizione.
Sul Bollino CAI dell’anno 2022 sarà ricordato il 150° anniversario della prima salita della Parete Est del Monte Rosa.
Era il 22 luglio del 1872 quando i britannici Richard, William Martin Pendlebury e Charles Taylor, le guide Giovanni Oberto, Ferdinand Imseng e Gabriel Spechtenhauser, austriaco, riuscirono a raggiungere la Höchste Spitze (l’attuale Dufour) 4634 m risalendo il canalone che sarà poi denominato Marinelli.
Quindi nel 2022 sulle oltre trecentomila tessere CAI, distribuite in tutta l’Italia, sarà raffigurata la parete est del Monte Rosa che è la parete più alta delle Alpi (2600 metri di dislivello per una larghezza complessiva di circa 4 km ed è l’unica parete di tipo himalayano d’Europa.
Ricordiamo che il Tesseramento Cai include la copertura del Soccorso Alpino su tutto il terrirorio Alpino e la possibilita’ delle seguenti integrazioni:
Il rinnovo può essere effettuato presso la sede della nostra sezione ogni venerdì dalle 21.00 alle 23.00, entro e non oltre il 31 marzo per mantenere la continuità assicurativa e l’invio delle riviste.
Lo scorso 26 novembre si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo della Sezione. Hanno partecipato 186 soci.
A seguito dei risultati, il Consiglio Direttivo ha quindi deciso di riconfermare alla Presidenza della Sezione il socio Giancarlo Pomi.
Giancarlo verrà accompagnato nella sua nuova avventura dai seguenti consiglieri: Donata Cannas, Antonello Ciappesoni (nominato Tesoriere), Valerio Corti, Luca Gaddi (nominato Vice Presidente), Giusi Lafranconi, Alberto Ponzini, Rosario Rossetti (nominato Segretario del Consiglio), Alessandro Zucchi. Revisori dei Conti Redo Lafranconi, Valerio Lafranconi, Luca Poletti.