Archivi categoria: Attività’

Venerdì 31 marzo 2017 – Assemblea Ordinaria

L’Assemblea Ordinaria 2017 dei soci della Sezione Grigne del CAI è convocata PRESSO LA SEDE DI VIA RIVA DELL’OSPIZIO in prima convocazione per il giorno giovedì 30  marzo alle ore 00.00 ed in seconda convocazione per il giorno venerdì 31 marzo 2017, ore 21.00.

Ordine del giorno:

  1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
  2. Bilancio consuntivo 2016: illustrazione, relazione dei Revisori dei Conti, approvazione
  3. Bilancio preventivo 2017: illustrazione e approvazione
  4. Premiazione dei soci venticinquennali e cinquantennali
  5. Presentazione delle attività 2016 e programmi 2017
  6. Varie ed eventuali

Mercoledì 8 marzo 2017 – da GERA LARIO A GRAVEDONA

La camminata, che si sviluppa su un percorso di circa 8 + 8 km (andata e ritorno) e su terreno misto, lambisce luoghi tra i più belli del Lario, ricchi di attrazioni turistiche, spiagge e campeggi (frequentati prevalentemente da turisti stranieri). Oltre che un esercizio fisico, la camminata offre la possibilità di ammirare – brevemente – alcuni gioielli di arte religiosa.

A Domaso, parrocchiale barocca con pregevole croce seicentesca.

A Gravedona, Santa Maria del Tiglio (struttura romanico-lombarda del sec. XII, con campanile che in alto ha pianta ottogonale). Chiesa plebana di San Vincenzo, con tracce della costruzione romanica (1072) e cripta originale. Presso la chiesa della Madonna della Soledad (= Solitudine), il presepe animato con 1300 statuine di cui 750 in movimento.

Programma

Mercoledì 25 gennaio 2017 – LUNGO IL LAMBRO

Una camminata facile (T) lungo il Lambro. Partiamo da Verano e, dopo aver visitato la basilica di Agliate, proseguiamo lungo il fiume che – con l’istituzione del Parco nel 1983 – ha cessato di essere famoso per il suo inquinamento. Visiteremo la Basilica di Agliate, risalente alla fine del X secolo e costruita sulle rovine di un tempio pagano precedente: alcune colonne e capitelli risalgono infatti al sec. IV; interno a tre navate con tetto a capriate. All’esterno battistero a pianta poligonale, probabilmente coevo alla basilica.

1 – Lungo il Lambro